RICORRI PER RECUPERARE L’ANNO 2013 NELLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA

La Corte di Cassazione (ultimo grado di giudizio a livello nazionale) con l’Ordinanza n.16133 del 11.06.2024 ha sancito il diritto al recupero dell’anno 2013 all’interno della ricostruzione di carriera. Tale anno, con il DPR n. 122/2013, è stato infatti bloccato a tutti i dipendenti scolastici (Docenti ed ATA), ai fini della ricostruzione di carriera e dei relativi scatti di anzianità.
Tale sentenza non ha tuttavia riconosciuto GLI ARRETRATI economici, ma “solamente” il diritto a poter RICHIEDERE UNA NUOVA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA che conteggi anche il 2013 e quindi permetta di ottenere i prossimi scatti di anzianità con un anno di anticipo.
Il ricorso è riservato a Docenti e ATA di RUOLO, attualmente in servizio, che nel 2013 (anno solare dal primo gennaio al 31 dicembre che dunque risulta essere a cavallo tra a.s. 2012/13 e 2013/14) hanno lavorato sia con servizio di ruolo che come precari.
È importante che l’interessato abbia già il decreto di ricostruzione della carriera.
I documenti necessari per procedere al ricorso:
1. Copia di un documento di riconoscimento (Carta d’Identità);
2. Copia della tessera sanitaria;
3. Copia del contratto di assunzione a tempo indeterminato;
4. Copia del decreto di ricostruzione della carriera;
5. Copia dello stato matricolare completo, da cui si evinca in particolare il servizio prestato nell’anno 2013 (con specifica se di ruolo o a tempo determinato), da richiedere in segreteria;
6. Copia degli ultimi 3 cedolini stipendiali;
7. Copia della diffida inviata al Ministero via PEC o via Raccomandata A/R (SCARICA QUI) e la ricevuta dell’avvenuta trasmissione;
8. Scheda anagrafica, procura alle liti, dichiarazione per la privacy, dichiarazione di esenzione contributo unificato (SCARICA QUI)
N.B. I docenti che non sono ancora in possesso di copia del decreto di ricostruzione carriera e dello stato matricolare potranno farne richiesta alla segreteria della scuola di attuale servizio.
Il tutto, debitamente compilato e sottoscritto ove necessario, dovrà essere spedito tramite raccomandata postale (con ricevuta di ritorno) o consegnato a mano al seguente indirizzo:
Avv. CINZIA CARUSO VIA N.SAURO 21, PATERNO’ (95047) CT
COSTI DELL’INIZIATIVA.
ADESIONE GRATUITA PER TUTTI GLI ISCRITTI AL SINDACATO ASA SCUOLA (occorre mantenere l’iscrizione per tutta la durata del ricorso)
Per i non iscritti al sindacato ASA il costo dell’adesione è pari a 200,00 + iva e cpa
N.B. Per coloro il cui reddito familiare lordo, riferito all’anno 2024 (famiglia anagrafica), raggiunga o superi la soglia di euro 38.514,03, del contributo unificato da pagare per il deposito del ricorso è pari ad euro 21.50. Sarà cura dello studio legale predisporne il pagamento e comunicarlo al ricorrente